Approvare l'uso di Ritalin negli adulti con ADHD

Approvare l'uso di Ritalin negli adulti con ADHD

Lanciata
8 agosto 2022
Firme: 65Prossimo obiettivo: 100
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Gianmaria Pizzo

Ciao sono Gianmaria P., uno studente d' informatica con una gran passione per lo studio ed in particolare per l'intelligenza artificiale.

Oggi, ci tengo a sensibilizzarvi su un problema altamente sottovalutato dallo stato italiano: l'uso di un medicinale che aiuta a "regolare l'attenzione" per chi soffre di disturbo dell'attenzione ed iperattività (ADHD) in età adulta. Sarò breve come Pipino, ma non (cir)conciso.

In età infantile, mi è stato diagnosticato l' ADHD ma non ho mai avuto una prescrizione farmacologica. E voi vi chiederete, embè so cavoli tua no? 

In italia tra il 3 e 4,5% degli adulti sono stati diagnosticati con ADHD, ma questo non include i numerosi casi di persone che non si sono mai rivolti ad esperti (dato che una volta si era solo dei bambini vivaci o senza voglia di studiare). Secondo questo articolo di repubblica, si stimano più di un milione di persone affette tra i 18-67 anni, circa poco meno della popolazione di Roma.

Bene, su 59 milioni che siamo, 1/59 ha incontrato (o incontra tutt'ora) numerosi ostacoli per quanto riguarda lo studio e mansioni lavorative più semplici. Un problema che può essere arginato da una modifica della legge.

Il farmaco di più comune utilizzo in Italia, è il Ritalin ed è anche quello con meno effetti collaterali. Purtroppo, solo una piccola parte di questi possono accedere all'utilizzo del farmaco in grado di alleviare il problema, poiché questo decreto-legge vieta la prescrizione di Ritalin per "adulti gia' in trattamento farmacologico prima del compimento del diciottesimo anno di eta'." 

Tu che stai leggendo, se hai un peggioramente della tua ADHD e non hai mai avuto prescrizione di un farmaco, non potrai mai accedere ad una cura nemmeno per un breve periodo di tempo! E fidati, può capitare soprattutto in gravi periodi di stress (che non risparmia nessuno).

Se perdiamo la causa, continuerà a crescere anche la percentuale di ragazzi che abbandonano gli studi.  Solo nel 2018 sono stati circa 588 mila i giovani in età compresa tra i 18 e i 24 anni che hanno abbandonato precocemente l'attività scolastica, avverte la AGI in questo articolo

La ripercussione economica che questo fenomeno ha sul nostro paese, combinato alla fuga dei cervelli, è gravissima.

Questa non è una petizione con il fine di dare farmaci come caramelle o inventare qualche formula magica per mandare i ragazzi a studiare. Si tratta di sensibilizzare e normalizzare gli aiuti farmacologici per chi veramente ne ha bisogno. L'evidente contraddizione della legge italiana, lascia che i minorenni possano utilizzarli, ma le persone con una diagnosi in età adulta no. 

Pertanto, l'obbiettivo della petizione è di modificare la legge nella seguente maniera:

  • Una rettifica della Determina 27 aprile 2015, n. 488/2015 concernente l'inserimento del medicinale per uso umano "metilfenidato (Ritalin®)" nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per il trattamento del disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività (adhd) negli adulti di qualsiasi età, che siano in trattamento psicologico, presso centri privati o pubblici con psicologici abilitati, da almeno 3 mesi.

Se conoscete o avete avuto in classe, delle persone con una certificazione qualsiasi (per difficoltà di apprendimento come ADHD, DSA, ...) saprete bene che diventano carta straccia, data la noncuranza dei professori italiani old school.

Altre due petizioni, qui e qui non hanno superato le 500 firme.
Io voglio portare questo cambio in senato. Obbiettivo 500.000 firme almeno!

E' un nostro diritto cambiare il paese. Aiutate un milione di Italiani a vivere meglio.

Sostieni ora
Firme: 65Prossimo obiettivo: 100
Sostieni ora