RISTABILIAMO GLI ORARI DI CHIUSURA DEL CENTRO STORICO

RISTABILIAMO GLI ORARI DI CHIUSURA DEL CENTRO STORICO

1.256 hanno firmato. Arriviamo a 1.500.
Lanciata
Petizione diretta a
Amministrazione Comunale di Viterbo

Perché questa petizione è importante

Siamo convinti che i nuovi orari stabiliti dal piano del commercio per la "zona fucsia" del quartiere San Pellegrino di Viterbo e poi estesi a tutta la cinta muraria abbiano generato delle criticità evidenti invece che fungere da soluzioni ad un sano sviluppo turistico della città, al diritto alla quiete e alla sicurezza.

Fermo restando l'amore per la città che tutti gli operatori del settore Ho.Re.Ca dimostrano investendo nel territorio vorremmo mettere in evidenza ciò che giornalmente i titolari dei bar e dei ristoranti del centro storico si impegnano a fare.

Siamo i primi interessati ad uno sviluppo turistico della città senza però rinunciare a quello che siamo stati fino ad oggi. 

Siamo convinti che una città viva sia piu sicura di una città vuota a mezzanotte di inverno e all'una d'estate.

Siamo convinti che sia piu facile controllare la movida lasciando i locali aperti con impegno da parte dei gestori a educare la clientela.

Per queste ragioni (e  non solo) vorremmo che leggeste questo elenco di impegni che siamo pronti a prenderci come titolari e/o dipendenti dei bar/pub/ristoranti del centro storico

IMPEGNI DEL TITOLARE

1) l’adozione di misure idonee ad evitare comportamenti degli avventori che possa determinare un disturbo alla residenza e/o ad altre attività, e a garantire che l’afflusso della clientela all’esercizio non costituisca disturbo della quiete pubblica, anche avvalendosi di personale incaricato all'ordinato svolgimento delle attività d'impresa, alla prevenzione dei rischi, alla mediazione dei conflitti;

2) svolgere attività di informazione e prevenzione sugli effetti dell’abuso di alcolici, anche mediante la distribuzione di materiali informativi e la promozione di specifiche iniziative di sensibilizzazione,promuovendo il bere responsabile;

3) fornire a richiesta dell’autorità competenti e del Comune di Viterbo, nel rispetto della normativa sulla Privacy, l’elenco dei dipendenti e dei collaboratori ed il nominativo del soggetto che detiene la documentazione relativa ai rapporti di lavoro;

4) favorire la possibilità di usufruire dei servizi igienici del locale anche ai non clienti e segnalare la presenza di eventuali servizi igienici pubblici collocati nelle aree limitrofe;

5) provvedere alla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani con modalità definite in accordo con il soggetto gestore del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti;

6) rispettare specifici orari di apertura al pubblico degli esercizi di somministrazione;

7) rispettare le normative sulla tutela dei lavoratori in materia previdenziale e di sicurezza dei luoghi di lavoro;

8) garantire per un'ordinata e corretta gestione dell'attività l'assistenza e l'informazione alla clientela nel rispetto dei diritti degli abitanti della zona in termini di prevenzione del rumore e di decoro dell'area adiacente il proprio locale utilizzando appositi strumenti comunicativi;


9) Impegnarsi a limitare disturbi della quiete pubblica attraverso una controllata gestione degli intrattenimenti musicali, rispettando le disposizioni del Regolamento Comunale per le attività rumorose;

10) assicurare la pulizia e il decoro della zona antistante e limitrofa al rispettivo locale, nonchè serrande durante l'orario di apertura, nonchè collaborare con gli enti e aziende preposte alla pulizia e raccolta rifiuti;

11) aprire, secondo dei turni prestabiliti, nelle giornate di sabato e domenica durante l’orario diurno

12) utilizzare bicchieri e cannucce di materiale riciclabile o biodegradabile o compostabile o riutilizzabile.



1.256 hanno firmato. Arriviamo a 1.500.