Salviamo CURINGA dalla centrale di BIO-GAS

Salviamo CURINGA dalla centrale di BIO-GAS
CHI É COINVOLTO?
La popolazione, la produzione ortofrutticola, gli uliveti, i vivai, le macchie di Curinga (CZ) - e paesi limitrofi - corrono un grave pericolo per la loro salute.
COSA STA SUCCEDENDO?
In località Favarella, a pochissima distanza dalla popolosa frazione di Acconia, nel cuore delle rinomate aziende agricole e vivaistiche di questo lembo meridionale della Piana di Sant’Eufemia, dovrebbe sorgere, infatti, una centrale di bio-gas con una capacità di trattamento rifiuti di 70.000 tonnellate annue.
IL PROBLEMA
Non ci dichiariamo pregiudizialmente contrari a questo tipo di impianti ma la destinazione e i vincoli sulla zona dove esso dovrebbe sorgere rendono del tutto incompatibile la sua ubicazione.
Zona interamente vocata all’agricoltura di qualità, al turismo ed alla tutela dei beni culturali ed ambientali oltre ad essere prossima alle abitazioni della frazione di Acconia e a quelle di altre frazioni ricadenti anche nel comune di Filadelfia.
Inoltre sotto il sito della centrale vi è una grande estensione di falda pregiata che già fornisce acqua alle colture ed all’abitato e non può essere messa in pericolo dalla presenza dell’impianto di smaltimento. Vi è anche il rischio di inquinamento dei vicini corsi d’acqua fra cui il Torrente Randace che corre adiacente al sito della centrale per gettarsi, dopo poche centinaia di metri, nel mar Tirreno. Oltre al rischio di incendi che un impianto di questo genere, caratterizzato da un micidiale mix di rifiuti in fermentazione e gas metano, porta come suo naturale corredo.
COSA FARE?
Questa petizione serve affinché la popolazione riesca a opporsi a questo progetto.
La tua firma è fondamentale per proteggere tutti i nostri prodotti agricoli, continuare a far si che i beni archeologici siano visitabili e il paesaggio e la salubrità dell'immenso areale non siano deturpati.
PER SAPERNE DI PIÚ
https://www.calabriainforma.it/cronaca/2021/10/11/comitato-salviamo-curinga-no-a-centrale-di-bio-metano/33522/
FIRMA E AIUTACI A PROTEGGERE IL NOSTRO TERRITORIO