Il 28 aprile 2020 LUMEN aps, in qualità di ente capofila della rete europea SALUS, ha deciso di dare il proprio contributo in questo momento delicato.
Questa epidemia ha colpito duramente l'Italia e ha mostrato un vuoto di sistema: la mancanza di una pervasiva ed efficace strategia di promozione della salute ha reso la popolazione italiana, in particolar modo anziana, più fragile e vulnerabile anche alle infezioni.
E’ urgente colmare quel vuoto, consapevoli che al centro della promozione della salute dobbiamo porre gli stili di vita e la sostenibilità ambientale, principali determinanti della salute collettiva.L'obiettivo di SALUS è quello di aprire un tavolo di confronto per suggerire alcune proposte concrete, contenute nella lettera, da integrare nell'attuale strategia di uscita dall'emergenza COVID-19 e garantire soluzioni lungimiranti.
Per questo abbiamo scritto una lettera dal tema "Sani stili di vita, sostenibilità ambientale e trasversalità come strategie integrative alla fase 2 dell'emergenza COVID-19" indirizzata al Governo Italiano.
Aiutaci a rendere più forte la nostra voce, firma questa petizione e condividi questo messaggio.
Insieme possiamo aiutare l'Italia a cambiare rotta.
Cambiamo paradigma, poniamo la salute al centro: creiamo una ‘normalità’ sostenibile per una longevità in salute!
NB. La rete europea SALUS è composta ad oggi da 34 organizzazioni in 10 paesi europei e sostenuta da 7 eurodeputati, di diversi partiti e nazioni, che costituiscono l’Interest Group SALUS al Parlamento Europeo:presidente Eleonora Evi (NA), Patrizia Toia (S&D), Rosa D’Amato (NA), Mara Bizzotto (ID), Carlo Fidanza (ECR), Sirpa Pietikäinen (EPP) e Tilly Metz (Greens).