Il cambiamento climatico è la sfida più grande del nostro tempo. Siamo nel bel mezzo di una crisi climatica, che rischia di compromettere irreparabilmente l'ecosistema terrestre e la nostra sopravvivenza.
I cittadini della provincia di Lucca non stanno a guardare.
Le associazioni che vogliono aderire ci possono contattare a questa mail: earthstrike.lucca@hotmail.com
Visti i dati allarmanti sul riscaldamento globale, che, salvo azione immediata, provocherà un aumento di temperatura superiore ai 3 gradi centigradi entro il 2100, con effetti devastanti sull’ecosistema terrestre e sulla specie umana;
Visti i preoccupanti effetti del riscaldamento globale e dell’inquinamento già visibili oggi;
Visto l’ultimo rapporto IPCC-ONU (2018), secondo cui l’umanità ha solo fino al 2030 per limitare l’incremento —pur sempre dannoso— di temperatura a 1.5 gradi, ed evitare danni irreversibili al clima;
Visto il dovere morale di rispettare il patto intergenerazionale, che ci impone di lasciare alle generazioni future un pianeta vivibile;
Visto il potenziale costo della transizione oggi, che sarà sempre inferiore ai danni che dovranno affrontare le generazioni future se non agiamo adesso;
Vista la miopia di governi e amministrazioni locali nel combattere la crisi climatica fino ad ora;
Visti
L’art. 1 Cost (“L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”);
L’art. 9 Cost. (“[La Repubblica] tutela il Paesaggio […] della Nazione.”);
L’art. 32 Cost. (“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività […].”);
L’art. 41 Cost. (“L’iniziativa economica […] non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana […]”);
Noi, cittadini della Provincia di Lucca,
DICHIARIAMO LO STATO DI EMERGENZA CLIMATICA
e chiediamo alla Provincia e a tutti i Comuni della Provincia, di:
Dichiarare lo stato di emergenza climatica;
Fissare un obiettivo di riduzione a zero delle emissioni locali nette per il 2030;
Considerare la lotta al cambiamento climatico e la transizione a un’economia sostenibile come priorità numero uno dei prossimi dieci anni;
Attuare i piani di transizione climatica secondo i principi di:- Equità: i costi della transizione non devono gravare sulle fasce più deboli della popolazione; le istituzioni devono impegnarsi a riqualificare i lavoratori attualmente impegnati in settori incompatibili con la transizione;- Democrazia: le istituzioni si impegnano a coinvolgere attivamente cittadini e associazioni nel processo di individuazione delle criticità ambientali locali, e di pianificazione, attuazione e supervisione della transizione, attraverso un tavolo di confronto mensile;- Trasparenza: le istituzioni si impegnano a pubblicare rapporti periodici sui progressi fatti nella riduzione delle emissioni e nella risoluzione delle criticità ambientali locali.
È giunto il tempo di agire, prima che sia troppo tardi.
“Abbiamo la volontà e l’onore di agire ora per preservare la possibilità di un’esistenza decente per le generazioni future, o siamo così egocentrici e codardi da imporre loro un destino amaro – e non in un lontano futuro?” - Noam Chomsky
Lucca, 08/03/2019
Earth Strike Lucca
Fridays for Future Lucca