Decision Maker

Luigi De Magistris

  • Sindaco di Napoli

Luigi de Magistris (Napoli, 20 giugno 1967) è un politico ed ex magistrato italiano, sindaco di Napoli dal 1º giugno 2011.


Does Luigi De Magistris have the power to decide or influence something you want to change? Start a petition to this decision maker.Start a petition
Petitioning Luigi De Magistris

Salviamo la nostra terra: risanare il terreno della Terra dei fuochi attraverso il Pioppo.

Testo in ITALIANO - ENGLISH BELOW Cos'è la Terra dei fuochi? La Terra dei fuochi comprende un territorio di 1076 km², nel quale sono situati 57 comuni, nei quali risiedono circa 2 milioni e mezzo di abitanti: 33 comuni sono situati nella provincia di Napoli e 24 comuni sono ubicati nella provincia di Caserta. Dati preoccupanti Nella Terra dei fuochi ci si ammala di più di tumore rispetto al resto del Sud e si muore di più rispetto a tutta Italia. Al confronto con il Mezzogiorno, il tasso complessivo di incidenza di tutti i carcinomi maligni nell’Asl 3 Napoli Sud arriva a essere più alto del 46% per gli uomini e del 21% in più per le donne. Abbiamo la presenza di metalli tossici nei suoli, di arsenico, cadmio, vanadio e zinco che è spesso ben oltre i limiti d’intervento fissati dal Dlgs 152/2016.  Il mio progetto Risanare il terreno inquinato. Come? Attraverso una bonifica ecosostenibile che ripristina la fertilità del terreno. Come ripristinare la fertilità del terreno inquinato da rifiuti tossici? La mia idea è quella di creare delle vere e proprie zone verdi formate da Pioppo o altre piante in grado di fitoestrarre metalli pesanti dal terreno, in particolare il Pioppo. Ecco le altre piante in grado di fitoestrarre metalli pesanti: Vetiver (Chrysopogon zizanioides) – assorbe metalli pesanti; Arabetta (Cardaminopsis talleri) - assorbe cadmio; Alisso (Alyssum wulfenianum) - assorbe nichel; Sebertis acuminata – assorbe il nichel; Amaranto (Amaranthus retroflexus) – assorbe il cesio radioattivo Girasole selvatico (Helianthus rigidus) – assorbe nichel e cromo; Girasole comune (Helianthus annuus) - assorbe cesio e stronzio; Senape indiana (Brassica juncea) – assorbe piombo, cromo, cadmio, nichel, zinco, selenio e altri metalli pesanti; Senape selvatica (Thlaspi goesingense) - assorbe nichel, cadmio e zinco; Colza (Brassica napus) - assorbe il selenio; Festuca (Festuca arundinacea) - assorbe selenio; Pioppo ibrido (Populus) - assorbe arsenico, cadmio e zinco. Piantare alberi di questo genere in specifiche zone nella provincia di Caserta e Napoli.  Bonifica ecosostenibile e a basso costo.  Cos'è il Pioppo? Il Pioppo è un albero molto noto e diffuso nell'emisfero settentrionale. Appartiene alla famiglia delle Salicaceae. Cresce molto rapidamente, fino a 30 Mt. In Italia viene coltivato vicino alle rive del Po'. Una soluzione del genere, formando quindi delle vere e proprie zone verdi nelle aree inquinate, ridurrà i rischi per la nostra salute, e soprattutto permetterà di riportare alla luce terreni distrutti dall'inquinamento ambientale. Perché proprio il Pioppo? Perché il Pioppo può essere utilizzato per creare aree verdi in modo tale da risanare un terreno inquinato? Questo si chiama FITORISANAMENTO.Il PIOPPO è una pianta dall’alto potere evapotraspirativo (che ne denota il flusso del passaggio dell’acqua dallo stato liquido a quello di vapore e la diffusione del vapore acqueo dalla superficie vegetale all’atmosfera circostante) e ad alta formazione di biomassa, è capace di assorbire e accumulare nei suoi tessuti notevoli quantità di metalli durante il suo ciclo di vita. Cos'è il FITORISANAMENTO Il fitorisanamento è una tecnologia naturale di bonifica dei suoli che utilizza alcune piante che sono in grado di fitoestrarre metalli pesanti e/o indurre la degradazione di composti organici in terreni contaminati.     ENGLISH   What is the Land of Fires? The Land of Fires includes a territory of 1076 km², in which there are 57 municipalities, in which there are about 2 and a half million inhabitants: 33 municipalities are located in the province of Naples and 24 municipalities are located in the province of Caserta.   Worrying data In the Land of fires we get more cancer than the rest of the South and we die more than in Italy. In comparison with the South, the overall incidence rate of all malignant carcinomas in the ASL 3 Napoli Sud comes to be 46% higher for men and 21% higher for women.We have the presence of toxic metals in soils, of arsenic, cadmium, vanadium and zinc which is often well beyond the intervention limits set by Legislative Decree 152/2016.   My project Repair the polluted soil. As? Through an eco-sustainable reclamation that restores the fertility of the land. How to restore the fertility of the soil polluted by toxic waste?My idea is to create real green areas formed by Poplar or other plants able to extract heavy metals from the ground, in particular the Poplar. Here are the other plants able to extract heavy metals: Vetiver (Chrysopogon zizanioides) - absorbs heavy metals;Arabetta (Cardaminopsis talleri) - absorbs cadmium;Alisso (Alyssum wulfenianum) - absorbs nickel;Sebertis acuminata - absorbs nickel;Amaranth (Amaranthus retroflexus) - absorbs radioactive cesiumWild sunflower (Helianthus rigidus) - absorbs nickel and chromium;Common Sunflower (Helianthus annuus) - absorbs cesium and strontium;Indian mustard (Brassica juncea) - absorbs lead, chromium, cadmium, nickel, zinc, selenium and other heavy metals;Wild mustard (Thlaspi goesingense) - absorbs nickel, cadmium and zinc;Colza (Brassica napus) - absorbs selenium;Festuca (Festuca arundinacea) - absorbs selenium;Hybrid poplar (Populus) - absorbs arsenic, cadmium and zinc. To plant trees of this kind in specific areas in the province of Caserta and Naples.Eco-friendly and low-cost reclamation.   What is Poplar? The Poplar is a very well known and widespread tree in the northern hemisphere. It belongs to the Salicaceae family. It grows very quickly, up to 30 Mt. In Italy it is cultivated near the banks of the Po '.A solution of this kind, thus forming real green areas in the polluted areas, will reduce the risks to our health, and above all it will allow us to bring back light destroyed by environmental pollution.   Why the Poplar? Why can the Poplar be used to create green areas in order to restore polluted soil?This is called FITORISANAMENTO.The POPLAR is a plant with a high evapotranspirative power (which denotes the flow of water from the liquid to the vapor state and the diffusion of water vapor from the plant surface to the surrounding atmosphere) and with a high biomass formation. capable of absorbing and accumulating considerable amounts of metals in its tissues during its life cycle.   What is FITORISANAMENTO? Phytoremediation is a natural soil remediation technology that uses some plants that are able to extract heavy metals and / or induce the degradation of organic compounds in contaminated soil.  

Domenico Gagliardi
68,724 supporters
Petitioning Luigi De Magistris

Riapriamo la Piscina di Scampia!

Il 21 ottobre la Piscina Massimo Galante è stata sgomberata e chiusa, lasciando per strada numerosi lavoratori oltre a togliere uno spazio di socialità ai ragazzi di Scampia. Per oltre vent'anni questa struttura ha rappresentato un faro per le persone del quartiere Scampia: per i ragazzi che nello sport trovavano un punto di riferimento, per i tanti che crescevano con le attività sportive, per i meno fortunati che in questa piscina sempre hanno avuto uno spazio. Ma anche per quelli come noi che da lì sono partiti per aprirsi al mondo e poi tornare in vasca come lavoratori e come sognatori. Questa Piscina è stata casa, rifugio e opportunità per tutti, anche per gli ultimi; anche per i ragazzi disabili che gratuitamente potevano usufruire della struttura. Sposando uno spirito di squadra e di sacrificio, abbiamo deciso di unire le forze di istruttori, collaboratori, atleti, al fine di costituirci cooperativa e raccogliere il testimone per una futura riapertura della struttura. E a nome di questa squadra di cuori e a nome di tutte le persone che ci hanno dato fiducia in questi anni chiediamo al Sindaco Luigi de Magistris di permetterci di continuare a credere in questa piscina e in quello che rappresenta. Chiediamo all'amministrazione comunale di permetterci di rientrare, di riprendere il lavoro e di unire gli sforzi per riqualificare la struttura garantendo uno spazio di sport e socialità all'interno di una periferia come Scampia. Abbiamo scelto di restare qui e chiediamo solo fiducia nel nostro progetto di rinascita; per restituire a tanti altri bambini e bambine come noi, emozioni e sensazioni che ci hanno resi gli uomini e le donne che siamo oggi.

Carmine Esposito
26,477 supporters
Petitioning Luigi Di Maio, Gianna Pentenero, Virginia Raggi, Alberto Sacco, Giuseppe "Beppe" Sala, Luigi De Magistris, Michele Migliano, Dario Nardella, Matteo Salvini, Giuseppe Conte, Samuele Astuti, Enrico R...

Fermate Italiaonline: licenzia 400 persone intascando maxi dividendi e soldi pubblici

Italiaonline è la società posseduta dal magnate egiziano Naguib Sawiris, nata nel giugno 2016 dalla fusione di Italiaonline e la storica Seat Pagine Gialle, che nel 2015 usciva dal concordato preventivo (ridimensionata ma con i conti a posto). Obiettivo dell’operazione: creare la più grande internet company italiana, leader nel settore della pubblicità digitale e dei servizi internet per le piccole e medie imprese. In realtà le ragioni occulte erano altre e si sono rivelate presto. Con la fusione Italiaonline è riuscita a: ·       entrare automaticamente in borsa (da sola non aveva i requisiti) perché SeatPG era già quotata ·       svuotare le casse di SeatPG con una serie di maxi dividendi agli azionisti (l’ultimo da 80 MILIONI DI EURO) e premi ai manager (7 MILIONI di bonus in azioni) ·       distruggere l’intera struttura SeatPG: a cominciare dalla rete di Agenti Commerciali che sono passati da 1300 a 700, per proseguire con le sedi dislocate sul territorio (da 104 a 63 DLS) per finire con le sedi storiche in particolare quella di Torino che minaccia di chiudere ·       buttare via tutto il patrimonio, il business e le persone ex SeatPG – dopo averne depauperato risorse e profitti – per puntare a un altro tipo di business che non pare essere la pubblicità ma la COMPRAVENDITA DI DATI ·       PRENDERE 27 MILIONI DI EURO DALLA CASSA INTEGRAZIONE (SOLDI DELLO STATO) e intascarli come utile invece di investirli nella riqualificazione (l’utile netto del 2017 ammonta infatti a 27 Mln) IL TUTTO SULLA PELLE DEI LAVORATORI. Oggi Italiaonline compie l’ultimo atto e con l’apertura ad aprile 2018 della procedura di licenziamento collettivo si prepara a: ·       LICENZIARE 400 PERSONE (248 su Torino e 152 nel resto di Italia) ·       TRASFERIRE 241 PERSONE da Torino ad Assago: trasferimenti che in realtà sono licenziamenti mascherati perché molte delle persone coinvolte (donne e madri) non potranno in ogni caso sostenere il trasferimento Tenuto conto che a livello nazionale i dipendenti di Italiaonline sono 826, di cui 242 attualmente in cigs a zero ore e 297 in cigs a rotazione, si può ben capire l’entità della strage occupazionale che l’azienda ha messo in atto con crudeltà e cinismo. FERMIAMO LA STRAGE DI LAVORATORI, IL DEPAUPERAMENTO DEL TERRITORIO PIEMONTESE E IL FURTO LEGALIZZATO DI SOLDI DELLO STATO. I lavoratori Italiaonline chiedono al Governo e alle istituzioni sostegno e responsabilità sociale, perché l’azienda RITIRI LA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO e trovi con i sindacati un accordo utile a salvare i lavoratori: CASSA INTEGRAZIONE, SOLIDARIETÀ, ACCOMPAGNAMENTO ALLA PENSIONE, RIQUALIFICAZIONE E UN FUTURO CERTO PER LA SEDE DI TORINO. Gli strumenti esistono e la macelleria sociale si può fermare.

RSU Italiaonline
12,406 supporters
Petitioning Luigi De Magistris, Dario Franceschini

Candidiamo Napoli capitale della cultura 2023 per ripartire!

Napoli ha resistito alla pandemia da Coronavirus rappresentando una eccellenza mondiale. I protocolli ideati dai nostri medici e del Cotugno sono stati indicati da tutti come modello da seguire. Tuttavia, l’emergenza sanitaria ha generato anche danni sociali ed economici enormi in questa città. Tra le tante cose cose ha comportato la sospensione di quasi tutte le attività culturali.Attori, registi, cantanti e tutti gli altri professionisti dell'indotto sono stati sostanzialmente ignorati dal Paese. Tutto questo mentre in città proprio la musica, l'arte e la passione dei nostri artisti hanno letteralmente salvato la vita dalla depressione e dall'angoscia ai tanti che erano in solitudine. Non hanno fatto sentire soli nessuno, ma loro si sono sentiti abbandonati. Oggi la sfida per loro e per tutta la città è creare qualcosa di nuovo per diventare di nuovo simbolo di ripartenza e orgoglio nazionale. Come? Utilizzando la più grande ricchezza della nostra terra: la sua bellezza, il suo patrimonio artistico, paesaggistico, culturale, storico e sociale.Candidare Napoli, "mille culure" e mille culture, a capitale della cultura 2023 significa indicarla come modello di ripartenza, che coniuga l'arte e la tradizione con un disegno di solidarietà che nella città del "caffè sospeso" e dei "panieri solidali" non lascia indietro nessuno. Significa costruire un modello di sviluppo sostenibile nuovo, che metta insieme l'attrattività del centro storico patrimonio dell'unesco con la suggestione dei vicoli di Totò o del vicolo della cultura, simboli di un nuovo umanesimo napoletano.Candidiamo Napoli perché "è nu teatro antico, sempre apiert” diceva De filippo e perché è terra di culture che si abbracciano e di suggestioni che nascono. E’ la terra della sirena Partenope o dell’uovo di Virgilio. Del Cristo Velato e delle Catacombe di San Gennaro. Del palazzo Reale e del Teatro San Carlo. E’ la terra del chiostro di Santa Chiara e delle meraviglie sotterranee. Del museo di Capodimonte e del Cimitero delle fontanelle. Del vicolo della cultura e dei mestieri che danno il nome alle strade. E’ la terra delle commedie di De Filippo e dei film di Troisi. Della tradizione in ogni angolo e della storia che trasuda dai sanpietrini sui quali passeggiamo. Dei turisti che dicono “uà” e degli scugnizzi che dicono “uè”! Insomma è patrimonio mondiale e merita di essere riconosciuta da tutti come capitale.

Davide D'Errico
8,342 supporters