Decision Maker

Giuseppe Sala

  • Sindaco di Milano

Giuseppe Sala is a distinguished Italian politician associated with the Democratic Party. Born on December 28, 1958, in Milan, Italy, Sala's career has been marked by significant public service roles such as CEO of the 2015 Universal Exposition in Milan. He became Mayor of Milan in June 2016, leveraging his executive skills and political acumen to guide the city’s planning and development. Known for his dedication to environmental sustainability, Sala has championed policies to reduce pollution and encourage greener living within the city.


Start a petition to Giuseppe Sala

Does Giuseppe Sala have the power to decide or influence something you want to change? Start a petition to this decision maker.
Giuseppe Sala
Sfruttiamo la crisi attuale per migliorare la città! Dato il possible rischio di contagio il trasporto pubblico non tornerà nel breve termine ai livelli di utilizzo precedenti alla crisi COVID19. La città deve continuare a funzionare e deve garantire a tutti di spostarsi, occorre fare spazio a pedoni e biciclette che costituiscono il modo ideale per spostarsi in città. In particolare i giovani arrivati negli ultimi 10 anni a Milano non possiedono l’auto e per questo la mobilità sostenibile è la soluzione giusta. Pur garantendo l'accessibilità veicolare alla città, occorre contenere l’uso dell’auto per cercare di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, non possiamo riportare Milano indietro di decenni. Chiediamo al Sindaco Sala di attivare nelle prossime settimane un’operazione di allargamento dei marciapiedi e l’introduzione di una rete di piste ciclabili temporanee ampie e sicure che garantiscano il funzionamento di Milano e provincia nei prossimi mesi per assicurare la mobilità a tutti i milanesi, allineando così la città ad altri casi esemplari in Europa e nel mondo. Dobbiamo farlo adesso, arriva la primavera è il momento ideale per attivarci! ------------------ ENGLISH VERSION: Let's take advantage of the current crisis to improve the city! Given the possible risk of contagion, public transport will not return to the levels of use prior to the COVID 19 crisis in the short term. The city must continue to function and must guarantee that everyone moves, it is necessary to make room for pedestrians and bicycles which are the ideal way to move around the city. In particular, young people who arrived in Milan in the last 10 years do not necessarily own a car and therefore sustainable mobility is the right solution. While ensuring vehicle accessibility to the city, it is necessary to limit the use of the car to try to improve the quality of the air we breathe, we cannot bring Milan back decades. We ask Mayor Sala to activate, in the coming weeks, an operation to widen the sidewalks and introduce a network of large and safe temporary cycle paths that guarantee the functioning of Milan and the province in the coming months. This would help ensure mobility for all Milanese, thus aligning the city with other exemplary cases in Europe and the world. We have to do it now, spring is the ideal time to get active!  Read more

Federico ParolottoItalia
16,880
4/14/20
Giuseppe Sala - Sindaco di Milano
Mayor Giuseppe Sala of Milan: Tell Sister City, Daegu, South Korea, That We’re Opposed to the Torture and Consumption of Dogs and Cats. City of Milan, we need to make you aware of the illegal and immoral dog and cat meat trade operating within the boundaries of your Sister city, Daegu, South Korea.  We urge you to take action, set the right example and work with us to change this. South Korea is the home to global companies, such as Hyundai, Kia, Samsung, LG, Daewoo, SK and POSCO, which is why it is so shocking that an estimated 2.5 million dogs are tortured and slaughtered every year within South Korea, because of the greed of dog eaters and the dog meat industry; while the majority of those Koreans, who don’t actually participate in this offensive trade, show a profound indifference by doing nothing at all to stop it. We know how loyal and faithful our dogs across the world are; and we all ask a lot of them - they serve us in innumerable ways: farm work, war work, police and guard duties, search and rescue, help for the disabled, guiding and guardianship, and, of course, as our loving and trusting companions. Dogs were first domesticated many thousands of years ago, and so much do they want to be part of our ‘human’ family that they have learned to understand our gestures and our language - the language of another species, which shows remarkable willingness and intelligence. Daegu Metropolitan City is one of the largest dog meat consumption areas in South Korea. If you have ever wondered what hell would be like, just visit or watch the videos of dog slaughterhouses, markets and restaurants scattered all throughout Daegu.  There are countless dog slaughterhouses, markets and restaurants where the dogs, who are tortured their entire lives, end up being slaughtered in the most inhumane ways, such as by electrocution, hanging or beating; and then thrown into boiling water – sometimes while they are still alive. In many places, dogs are being killed in full view of other terrified, caged dogs; and this takes place in public and in broad daylight. In addition, many abandoned and stolen former pets end up in this industry, and are subjected to the same cruelty. There are laws in South Korea against selling dogs and cats for consumption yet these laws are blatantly ignored. Please watch this undercover video from the Daegu’s dog meat farms and slaughterhouses: https://youtu.be/qdSnXw1sukQ Please watch this undercover video by animal rights activists in South Korea:  http://youtu.be/3uR8R8Mu70Q Please inform Daegu Mayor Young-Jin Kwon that citizens of Milan and their friends insist that they issue an official document mandating that the following existing laws be enforced: Unauthorized processing of food waste fed to dogs in the meat trade is a violation of Wastes Control Act, Article 15-2, Article 25, Section 3.  Suppliers of food waste and transporters of food waste to dog meat farms are violating this regulation. Food waste fed to dogs in the dog meat trade is a violation of Control of Livestock and Fish Feed Act, Article 14, Section 1 & 2.  Unauthorized collection of food waste and the act of feeding it to dogs in the meat trade is in violation of this regulation. Excrement and resulting environmental damage produced as a by-product of the illegal dog meat farm is a violation of Act on the Management and Use of Livestock Excreta Article 11.  The excrement produced at dog meat farms causes environmental damage to the immediate and surrounding area. The act of slaughtering of dogs for human consumption is a violation of Animal Protection Act Article 8, Section 1, Clause 4. The act of slaughtering of a dog, without a justifiable ground – such as out of necessity for veterinary treatment, or in circumstances of immediate threat, harm or damage to human life or property, is a violation. The slaughter of dogs by electrocution is a violation of Animal Protection Act, Article 8, Section 1, Clause 1.  Inflicting injury or death to any animal by the following means: battery by tools, exposure to drugs, exposure to extreme heat or fire, electrocution and drowning is subject to legal punishment. Therefore, the routine slaughter of dogs by butchers and farmers by these methods is in violation of the Act. Further, electrocution as a method of slaughter is internationally recognized as an inherently cruel method of slaughter and banned globally. Slaughter of dogs from unauthorized slaughterhouse is a violation of Livestock Products Sanitary Control Act, Article 7 Section 1.  The Livestock Products Sanitary Control Act, states that dogs are officially recognized and classified as “animals” that are “prohibited from being slaughtered and distributed as food for human consumption”. Therefore, those vendors operating dog slaughterhouses are operating outside of the parameters of the law and in violation of the law. Slaughter of dogs for his/her own consumption is a violation of Animal Protection Act, Article 10.  The intent of the Act is to ensure that no animal is slaughtered in a cruel or revolting manner, and shall be free from unnecessary pain, fear, or stress during the process of slaughter. Therefore, only humane way of slaughtering dogs would be by euthanasia (lethal injection). All currently practiced methods of slaughter by butchers, farmers and traders excludes euthanasia as a method of slaughter, therefore they are all in breach of this Act.  This is also a violation of Livestock Products Sanitary Control Act Article 7 Section 1 Clause 2.  According to the Livestock Products Sanitary Control Act, slaughter of animals for his/her own consumption is allowed only for the livestock animals that are publically announced as classification of livestock in the Livestock Products Sanitary Control Act and dogs are not classified here. Display and sale of dog carcass in traditional outdoor markets is a violation of Food Sanitation Act, Article 4, 5.  Violation of laws banning sale of harmful food due to the contamination from unsanitary and illegal slaughter of the animal and display of the dog carcass. For example, dog carcass are routinely contaminated by microorganisms that cause human diseases and food poisoning which can lead to serious and life threatening health complications.  There are also strict laws which ban the sale of meat from sick animals, due to the fact that there is no quality control or formal monitoring of slaughter practices in the dog meat trade it is very likely that violation of these laws is happening routinely. Dog meat restaurants’ sale of dog meat soup made with dog carcass from an unknown source is a violation of Food Sanitation Act Article 44 Section 1 Clause 1. Uninspected livestock products must not be transported, stored, displayed, sold or used for manufacturing or processing of food for human consumption. Please refer to the legal information regarding the dog meat consumption in South Korea published by KARA (Korea Animal Rights Advocates):  http://koreandogs.org/kara-publishes-legal-information-booklet-ending-dog-meat-consumption/ We believe these demands are in line with the goal of sister cities to establish friendly communications in the areas of tourism, commerce, cultural exchange and public health. International coverage of the brutal dog and cat meat trade in South Korea has stained Daegu, South Korea’s image and severely tarnished your city’s sister city relationship. The time to end this tragedy is now. The favor of your reply is requested. Thank you for taking swift action! -------------------------------------------------------------------- To learn more about our campaign, visit: http://koreandogs.org/sister-city-campaign-daegu-south-korea-milan-italy/ [In Italian] Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Italia: dica alla città gemellata di Daegu in Corea del Sud che ci opponiamo alla tortura e consumo di cani e gatti. Milano ha stretto un gemellaggio con Daegu, una città della Corea del Sud, senza considerare che questa ignora le orrende crudeltà perpetrate a cani e gatti consentendo l'allevamento illegale, le macellazioni brutali e la vendita di questi animali per il commercio della loro carne. La Corea del Sud è la sede di aziende globali, come Hyundai, Kia, Samsung, LG, Daewoo, SK e POSCO, motivo per cui è davvero scioccante il fatto che un numero stimato di 2,5 milioni di cani venga torturato e macellato ogni anno in questo paese per l'avidità dei consumatori e dell'industria della carne di cane mentre la maggior parte di questi ultimi, che non partecipa fattivamente a questo commercio offensivo, mostra una profonda indifferenza e non interviene per fermare questa vergogna. Sappiamo quanto siano leali e fedeli i cani di tutto il mondo, e proprio per questo chiediamo loro molto. Ci aiutano in innumerevoli modi: in fattoria, in guerra, in polizia e nel servizio di guardia, nella ricerca e nel salvataggio, nell'aiuto ai disabili, nella guida e nella difesa, e, naturalmente, come compagni amorevoli e fidati. I primi cani sono stati addomesticati molte migliaia di anni fa, ed è tale e tanta la loro voglia di far parte della famiglia ‘umana’ che hanno imparato a capire i nostri gesti e la nostra lingua: la lingua di un'altra specie, segno quindi di una notevole prontezza ed intelligenza. Daegu conta innumerevoli allevamenti di cani, macelli, mercati e ristoranti in cui i cani, torturati per tutta la vita, finiscono per essere macellati nei modi più inumani, quali l'elettrocuzione, l'impiccagione o le percosse, e poi buttati in acqua bollente, spesso ancora vivi. In molte località, i cani vengono uccisi davanti altri cani rinchiusi in gabbia e terrorizzati, e tutto questo all'aperto e alla luce del giorno. Inoltre, molti animali domestici, rubati e abbandonati, finiscono in questo commercio, e sono soggetti alla stessa crudeltà. Le chiediamo di guardare questo video effettuato sotto copertura da alcuni attivisti per i diritti degli animali in Corea del Sud: http://youtu.be/3uR8R8Mu70Q La Corea del Sud ha sì emanato leggi contro la vendita di cani e gatti per il consumo umano delle loro carni, tuttavia queste vengono costantemente e manifestamente ignorate. Le chiediamo di invitare il Sindaco di Daegu, Kwon Young-jin, ad agire, e di affermare che Milano e i suoi cittadini chiedono che Daegu emetta un documento ufficiale in cui si richiede il rafforzamento da parte del governo, della polizia e della magistratura delle seguenti leggi vigenti in Corea del Sud: La lavorazione non autorizzata dei rifiuti alimentari somministrati ai cani coinvolti nel commercio della loro carne rappresenta una violazione dell'art. 15-2 e dell'art. 25, § 3 della legge sudcoreana sulla gestione dei rifiuti. I fornitori e i trasportatori di rifiuti alimentari destinati agli allevamenti di cani violano questa legge. La somministrazione di rifiuti alimentari ai cani coinvolti nel commercio della loro carne rappresenta una violazione dell'art. 14, §§ 1 e 2 della legge sudcoreana sulla gestione dell'alimentazione del bestiame e della fauna ittica. La raccolta non autorizzata di rifiuti alimentari e la relativa somministrazione ai cani coinvolti nel commercio della loro carne violano questa legge. Gli escrementi e i danni ambientali risultanti, quali sottoprodotti degli allevamenti illegali di cani rappresentano una violazione dell'art. 11 della legge sudcoreana sulla gestione e l'impiego degli escrementi del bestiame. Gli escrementi prodotti negli allevamenti di cani causano danni ambientali nell'area in cui si trova l'allevamento e nelle immediate vicinanze. L'attività di macellazione dei cani per il consumo umano delle loro carni rappresenta una violazione dell'art. 8, § 1, clausola 4 della legge sudcoreana sulla protezione degli animali. L'uccisione di un cane senza giustificabile motivo – quindi al di là della necessità dovuta ad un trattamento veterinario, o a circostanze di minaccia, pericolo o danno immediati per la vita umana o per la proprietà, è una violazione di questa legge. La macellazione dei cani mediante elettrocuzione rappresenta una violazione dell'art. 8, § 1, clausola 1 della legge sudcoreana sulla protezione degli animali. Chi provoca lesioni o la morte a un animale con i seguenti mezzi: percosse, esposizione a droghe, esposizione a calore estremo o al fuoco, elettrocuzione o annegamento è condannato ad una pena. Pertanto, l'abituale macellazione dei cani da parte di macellai e allevatori con questi metodi rappresenta una violazione di questa legge. Inoltre, l'elettrocuzione adottata come pratica di macellazione è riconosciuta a livello internazionale come metodo intrinsecamente crudele, ed è quindi proibita in tutto il mondo. La macellazione dei cani in macelli non autorizzati è una violazione dell'art. 7 § 1 della legge sudcoreana sul controllo sanitario dei prodotti provenienti da bestiame. Questa legge afferma che i cani sono ufficialmente riconosciuti e classificati come “animali la cui macellazione e distribuzione sotto forma di cibo per il consumo umano è proibita”. Per questo motivo, coloro che gestiscono i macelli per cani operano al di fuori dei parametri della legge e in violazione della stessa. La macellazione dei cani ai fini del consumo delle loro carni è una violazione dell'art. 10 della legge sudcoreana sulla protezione degli animali. L'intento di questa legge è garantire che gli animali non vengano macellati in maniera cruenta e disgustosa, né provando dolore, paura o stress inutili durante la macellazione. L'unica modalità umana per macellare i cani sarebbe quindi l'eutanasia (iniezione letale). Tutti i metodi di macellazione correntemente praticati da macellai, allevatori e commercianti escludono l'eutanasia, per cui essi violano tutti questa legge. Ciò rappresenta anche una violazione dell'art. 7 § 1 clausola 2 della legge sudcoreana sul controllo sanitario dei prodotti provenienti da bestiame. Secondo questa legge infatti, la macellazione per il consumo umano è consentita solamente per gli animali ufficialmente definiti e classificati come bestiame ai sensi della legge sudcoreana sul controllo sanitario dei prodotti provenienti da bestiame, e i cani non sono compresi in tale definizione. L'esposizione e la vendita delle carcasse di cane nei mercati tradizionali all'aperto rappresentano una violazione degli artt. 4, 5 della legge sudcoreana sull'igiene alimentare. Vengono inoltre violate le leggi che proibiscono la vendita di cibo nocivo per contaminazione dovuto ad una macellazione insalubre e illegale dell'animale, e all'esposizione della relativa carcassa. Ad esempio, le carcasse dei cani sono di norma contaminate da microorganismi che provocano l'insorgenza di malattie e avvelenamento da cibo, con conseguente rischio di complicazioni gravi e pericolose. La Corea del Sud vanta inoltre leggi severe che proibiscono la vendita della carne di animali malati, in quanto questa non è soggetta a controlli di qualità o a monitoraggi formali delle pratiche di macellazione; nel commercio della carne di cane, è molto probabile che queste leggi vengano violate abitualmente. La preparazione della zuppa di carne di cane, servita presso i ristoranti che propongono abitualmente specialità di questo tipo, viene preparata con carcasse di cani di origine ignota, e rappresenta una violazione dell'art. 44, § 1 clausola 1 della legge sudcoreana sull'igiene alimentare. I prodotti ottenuti da bestiame non ispezionato non devono essere trasportati, conservati, esposti, venduti o utilizzati per la produzione o la lavorazione di alimenti per il consumo umano. La preghiamo a questo proposito di consultare le informazioni legali riguardanti il consumo della carne di cane in Corea del Sud pubblicate dai KARA (Korea Animal Rights Advocates): http://koreandogs.org/law-italian/ Crediamo che queste richieste siano in linea con lo spirito e gli obiettivi del gemellaggio fra città per il consolidamento di una comunicazione cordiale nei settori del turismo, del commercio, degli scambi culturali e della salute pubblica. La copertura a livello internazionale del brutale commercio della carne di cane e di gatto effettuato in Corea del Sud ha disonorato Daegu, l'immagine della Corea del Sud e gravemente offuscato i rapporti con la città gemellata con la Sua. Il momento per porre fine a questa tragedia è adesso. La preghiamo gentilmente di rispondere alla presente lettera. ------------------------------------------------------------------ Per un maggiore impatto può consultare i seguenti siti: https://www.change.org/p/giuseppe-sala-tell-sister-city-daegu-korea-that-we-re-opposed-to-torture-consumption-of-dogs-and-catsRead more

KoreanDogs​.​org TeamSunnyvale, CA, United States
9,761
6/7/16
Giuseppe Sala - Sindaco di Milano
*ENGLISH VERSION WITH DETAILS OF THE SITUATION BELOW  Gentile Sindaco Giuseppe Sala, Noi crediamo fermamente che lei sia una persona di cuore. Per noi famiglie e ballerini lo Spirit de Milan in zona Bovisa è qualcosa di speciale dove si celebra non solo la musica e il ballo, ma anche la gioia, aggregazione tra diverse culture e generazioni, la buona educazione, la cultura Milanese, la cucina Italiana, un posto dove genitori e bimbi possono divertirsi assieme, un posto dove abbiamo trovato un modo di socializzare pulito e d’altri tempi quasi dimenticati. Le chiediamo di intercedere per noi nella macchina della burocrazia Italiana. Rivogliamo lo Spirit de Milan e la casa dello Swing’n Milan e la preghiamo di AIUTARCI. Il locale è alla terza settimana di chiusura, in quanto sono in attesa dell'autorizzazione definitiva per il cambio destinazione d'uso dei locali. La licenza temporanea che il locale aveva, è scaduta, ma la procedura per quelle definitiva non è ancora terminata e per chi lavora allo Spirit de Milan ogni giorno che passa è una stilettata: hanno 40 dipendenti e un importante affitto da pagare. Non hanno nessuno alle spalle che li finanzia, ma si sostengono solo con il loro lavoro. PROSSIMO WEEKEND 11, 12, 13, 14 Ottobre sarà la settima edizione di Swing’n’Milan, un festival non solo di musica e ballo, ma soprattutto di anime e di persone capaci di rendere quattro giorni un momento incredibile di condivisione. Persone da ogni parte del mondo si trovano in una location unica. Loro sono allo stremo ma continuano a resistere e ti preghiamo di aiutarli,  Grazie a Debora Cuozzo per il primo paragrafo dove spiega in pieno il sentimento di noi ballerini e  Fosca Piccinelli per spingermi a fare qualcosa - Krystal Avviso importante: Le donazioni fatte vanno a CHARGE.ORG e le loro missioni. Le donazioni non vanno allo Spirit de Milan. ---------------------- ENGLISH VERSION WITH DETAILS ABOUT THE SITUATION. WE NEED SUPPORT FROM THE DANCE INTERNATIONAL COMMUNITY  Hi name is Krystal, for those who don’t know me, I have been a passionate swing dancer for 8 years. I learned to dance in Milan 8 years ago, the scene was quite different (as in many other cities in the world), not many places where to dance and we were not that many at that time. However the things changed quickly and in a positive way in the last years.  A friend of mine called Luca Locatelli found a gorgeous forgotten building to use as a HOME for many dancers (not only swing dancers). It is a beautiful industrial recovered building from 1921 and It used to be a glass factory.  The name of the place is SPIRIT DE MILAN, since it became a social hub for many, not only dancers but as well families that want to enjoy music, cultural activities related to the dance and Milanese food. Their license has expired 3 weeks ago and the are trapped in the machine of the Italian bureaucracy. Despite their efforts to make the renewal, they are still closed.  The biggest problem is that THIS Thursday 10th October they should be hosting SWING N MILAN, the only swing festival in the City and they were forced to find another home to host it.  The help I need from you is only a SIGNATURE in the petition made to Milan’s Mayor to help them sort out their license.  Thanks to Debora Cuozzo for the first paragraph where she fully explains the feeling of us dancers and Fosca Picinelli to push me to do something about it - Krystal  Important notice: donations made go to CHARGE.ORG and their missions. Donations do not go to the Spirit de Milan.  Read more

Krystal ChavezMexico City, México
5,588
10/7/19
Giuseppe Sala , Mayor Giuseppe Sala of Milan, Italy, Mayor Oh Se-Hoon, Kang Dae-Ho, Kang Dong-gil, Kyung Man-Sun, Ko Byung-kook, Kwon Soo-joung, Kwon Soon-seon, Kwon Young-hee, Kim Kyung, Kim Kyung...
For more actions you can take please visit: http://koreandogs.org/friendship-city-campaign-seoul-south-korea-milan-italy/ Mayor Giuseppe Sala of Milan, Italy: Tell Friendship City, Seoul, South Korea, That We’re Opposed to the Torture and Consumption of Dogs and Cats. Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Italia: dica alla città amica di Seoul, Corea del Sud, che ci opponiamo alla tortura e consumo di cani e gatti. (Scroll down for full Italian translation) Milan has become Friendship City with Seoul, South Korea.  This relationship was no doubt formed in the spirit of friendship and for your mutual benefit, for business links and trade etc.  And, while Milan would have expected to learn about the differences in cultural practices of the Seoul citizens, we feel certain that the your city would have hesitated to form such a Friendship City relationship had your city known about the aberrant and cruel practices routinely carried out in the dog and cat meat trades in Seoul and all over South Korea.  Lucrative, but illegal trades which carry on unchallenged: with no enforcement of the laws and no punishment for those violating them. South Korea is the home to global companies, such as Hyundai, Kia, Samsung, LG, Daewoo, SK and POSCO, which is why it is so shocking that an estimated 2.5 million dogs are tortured and slaughtered every year within South Korea, because of the greed of dog eaters and the dog meat industry; while the majority of those Koreans, who don’t actually participate in this offensive trade, show a profound indifference by doing nothing at all to stop it. We know how loyal and faithful our dogs across the world are; and we all ask a lot of them - they serve us in innumerable ways: farm work, war work, police and guard duties, search and rescue, help for the disabled, guiding and guardianship, and, of course, as our loving and trusting companions. Dogs were first domesticated many thousands of years ago, and so much do they want to be part of our ‘human’ family that they have learned to understand our gestures and our language - the language of another species, which shows remarkable willingness and intelligence. In Seoul there are countless dog farms, slaughterhouses, markets and restaurants where the dogs, who are tortured their entire lives, end up being slaughtered in the most inhumane ways, such as by electrocution, hanging or beating; and then thrown into boiling water – sometimes while they are still alive. In many places, dogs are being killed in full view of other terrified, caged dogs; and this takes place in public and in broad daylight. In addition, many abandoned and stolen former pets end up in this industry, and are subjected to the same cruelty. Please watch this undercover video by animal rights activists in South Korea: http://youtu.be/3uR8R8Mu70Q There are laws in South Korea against selling dogs and cats for human consumption yet these laws are routinely and blatantly ignored. We believe that there must surely be some social responsibility for the representatives of one city to take a stand against any wrongdoing being sanctioned or ignored by their Friendship City.  As such, we ask you to please urge Seoul Mayor Won-Soon Park to take action, and to state that Milan and its citizens demand that Seoul issue an official document mandating that the following existing Korean laws be enforced by its government officials, police and judges: Unauthorized processing of food waste fed to dogs in the meat trade is a violation of Wastes Control Act, Article 15-2, Article 25, Section 3.  Suppliers of food waste and transporters of food waste to dog meat farms are violating this regulation. Food waste fed to dogs in the dog meat trade is a violation of Control of Livestock and Fish Feed Act, Article 14, Section 1 & 2.  Unauthorized collection of food waste and the act of feeding it to dogs in the meat trade is in violation of this regulation. Excrement and resulting environmental damage produced as a by-product of the illegal dog meat farm is a violation of Act on the Management and Use of Livestock Excreta Article 11.  The excrement produced at dog meat farms causes environmental damage to the immediate and surrounding area. The act of slaughtering of dogs for human consumption is a violation of Animal Protection Act Article 8, Section 1, Clause 4. The act of slaughtering of a dog, without a justifiable ground – such as out of necessity for veterinary treatment, or in circumstances of immediate threat, harm or damage to human life or property, is a violation. The slaughter of dogs by electrocution is a violation of Animal Protection Act, Article 8, Section 1, Clause 1.  Inflicting injury or death to any animal by the following means: battery by tools, exposure to drugs, exposure to extreme heat or fire, electrocution and drowning is subject to legal punishment. Therefore, the routine slaughter of dogs by butchers and farmers by these methods is in violation of the Act. Further, electrocution as a method of slaughter is internationally recognized as an inherently cruel method of slaughter and banned globally. Slaughter of dogs from unauthorized slaughterhouse is a violation of Livestock Products Sanitary Control Act, Article 7 Section 1.  The Livestock Products Sanitary Control Act, states that dogs are officially recognized and classified as “animals” that are “prohibited from being slaughtered and distributed as food for human consumption”. Therefore, those vendors operating dog slaughterhouses are operating outside of the parameters of the law and in violation of the law. Slaughter of dogs for his/her own consumption is a violation of Animal Protection Act, Article 10.  The intent of the Act is to ensure that no animal is slaughtered in a cruel or revolting manner, and shall be free from unnecessary pain, fear, or stress during the process of slaughter. Therefore, only humane way of slaughtering dogs would be by euthanasia (lethal injection). All currently practiced methods of slaughter by butchers, farmers and traders excludes euthanasia as a method of slaughter, therefore they are all in breach of this Act.  This is also a violation of Livestock Products Sanitary Control Act Article 7 Section 1 Clause 2.  According to the Livestock Products Sanitary Control Act, slaughter of animals for his/her own consumption is allowed only for the livestock animals that are publically announced as classification of livestock in the Livestock Products Sanitary Control Act and dogs are not classified here. Display and sale of dog carcass in traditional outdoor markets is a violation of Food Sanitation Act, Article 4, 5.  Violation of laws banning sale of harmful food due to the contamination from unsanitary and illegal slaughter of the animal and display of the dog carcass. For example, dog carcass are routinely contaminated by microorganisms that cause human diseases and food poisoning which can lead to serious and life threatening health complications.  There are also strict laws which ban the sale of meat from sick animals, due to the fact that there is no quality control or formal monitoring of slaughter practices in the dog meat trade it is very likely that violation of these laws is happening routinely. Dog meat restaurants’ sale of dog meat soup made with dog carcass from an unknown source is a violation of Food Sanitation Act Article 44 Section 1 Clause 1. Uninspected livestock products must not be transported, stored, displayed, sold or used for manufacturing or processing of food for human consumption. Please refer to the legal information regarding the dog meat consumption in South Korea published by KARA (Korea Animal Rights Advocates):  http://koreandogs.org/kara-publishes-legal-information-booklet-ending-dog-meat-consumption/ We believe these demands are in line with the spirit and goals of Friendship cities to establish friendly communications in the areas of tourism, commerce, cultural exchange and public health. International coverage of the brutal dog and cat meat trade in South Korea has stained Seoul, South Korea’s image.  Don’t let it also tarnish your City’s Friendship city relationship. The time to end this tragedy is now.  The favor of your reply is requested. --------------------------------------------------------------- Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Italia: dica alla città amica di Seoul, Corea del Sud, che ci opponiamo alla tortura e consumo di cani e gatti. Città di Milano, e’ necessario rendervi consapevoli dell'illegale ed immorale commercio della carne di cane e gatto, problematica da considerare nell'ambito del vostro rapporto di amicizia sottoscritto con la città di Seoul, in Sud Corea. Vi chiediamo di agire, dare il buon esempio, e lavorare con noi per poter mettere fine a tutto questo. La Corea del Sud è la sede di aziende globali, come Hyundai, Kia, Samsung, LG, Daewoo, SK e POSCO, motivo per cui è davvero scioccante il fatto che un numero stimato di 2,5 milioni di cani venga torturato e macellato ogni anno in questo paese per l'avidità dei consumatori e dell'industria della carne di cane mentre la maggior parte di questi ultimi, che non partecipa fattivamente a questo commercio offensivo, mostra una profonda indifferenza e non interviene per fermare questa vergogna. Sappiamo quanto siano leali e fedeli i cani di tutto il mondo, e proprio per questo chiediamo loro molto. Ci aiutano in innumerevoli modi: in fattoria, in guerra, in polizia e nel servizio di guardia, nella ricerca e nel salvataggio, nell'aiuto ai disabili, nella guida e nella difesa, e, naturalmente, come compagni amorevoli e fidati. I primi cani sono stati addomesticati molte migliaia di anni fa, ed è tale e tanta la loro voglia di far parte della famiglia ‘umana’ che hanno imparato a capire i nostri gesti e la nostra lingua: la lingua di un'altra specie, segno quindi di una notevole prontezza ed intelligenza. Seoul conta innumerevoli allevamenti di cani, macelli, mercati e ristoranti in cui i cani, torturati per tutta la vita, finiscono per essere macellati nei modi più inumani, quali l'elettrocuzione, l'impiccagione o le percosse, e poi buttati in acqua bollente, spesso ancora vivi. In molte località, i cani vengono uccisi davanti ad altri cani rinchiusi in gabbia e terrorizzati, e tutto questo all'aperto e alla luce del giorno. Inoltre, molti animali domestici, rubati e abbandonati, finiscono vittime di questo commercio, e sono soggetti alla stessa crudeltà. Le chiediamo di guardare questo video effettuato sotto copertura da alcuni attivisti per i diritti degli animali in Corea del Sud: http://youtu.be/3uR8R8Mu70Q La Corea del Sud ha sì emanato leggi contro la vendita di cani e gatti per il consumo umano delle loro carni, tuttavia queste vengono costantemente e manifestamente ignorate. Le chiediamo di invitare il Sindaco di Seoul, Won Soon Park ad agire, e di affermare che Milano ed i suoi cittadini chiedono che Seoul emetta un documento ufficiale in cui si richiede il rafforzamento da parte del governo, della polizia e della magistratura delle seguenti leggi vigenti in Corea del Sud: La lavorazione non autorizzata dei rifiuti alimentari somministrati ai cani coinvolti nel commercio della loro carne rappresenta una violazione dell'art. 15-2 e dell'art. 25, § 3 della legge sudcoreana sulla gestione dei rifiuti. I fornitori e i trasportatori di rifiuti alimentari destinati agli allevamenti di cani violano questa legge. La somministrazione di rifiuti alimentari ai cani coinvolti nel commercio della loro carne rappresenta una violazione dell'art. 14, §§ 1 e 2 della legge sudcoreana sulla gestione dell'alimentazione del bestiame e della fauna ittica. La raccolta non autorizzata di rifiuti alimentari e la relativa somministrazione ai cani coinvolti nel commercio della loro carne violano questa legge. Gli escrementi e i danni ambientali risultanti, quali sottoprodotti degli allevamenti illegali di cani rappresentano una violazione dell'art. 11 della legge sudcoreana sulla gestione e l'impiego degli escrementi del bestiame. Gli escrementi prodotti negli allevamenti di cani causano danni ambientali nell'area in cui si trova l'allevamento e nelle immediate vicinanze. L'attività di macellazione dei cani per il consumo umano delle loro carni rappresenta una violazione dell'art. 8, § 1, clausola 4 della legge sudcoreana sulla protezione degli animali. L'uccisione di un cane senza giustificabile motivo – quindi al di là della necessità dovuta ad un trattamento veterinario, o a circostanze di minaccia, pericolo o danno immediati per la vita umana o per la proprietà, è una violazione di questa legge. La macellazione dei cani mediante elettrocuzione rappresenta una violazione dell'art. 8, § 1, clausola 1 della legge sudcoreana sulla protezione degli animali. Chi provoca lesioni o la morte a un animale con i seguenti mezzi: percosse, esposizione a droghe, esposizione a calore estremo o al fuoco, elettrocuzione o annegamento è condannato ad una pena. Pertanto, l'abituale macellazione dei cani da parte di macellai e allevatori con questi metodi rappresenta una violazione di questa legge. Inoltre, l'elettrocuzione adottata come pratica di macellazione è riconosciuta a livello internazionale come metodo intrinsecamente crudele, ed è quindi proibita in tutto il mondo. La macellazione dei cani in macelli non autorizzati è una violazione dell'art. 7 § 1 della legge sudcoreana sul controllo sanitario dei prodotti provenienti da bestiame. Questa legge afferma che i cani sono ufficialmente riconosciuti e classificati come “animali la cui macellazione e distribuzione sotto forma di cibo per il consumo umano è proibita”. Per questo motivo, coloro che gestiscono i macelli per cani operano al di fuori dei parametri della legge e in violazione della stessa. La macellazione dei cani ai fini del consumo delle loro carni è una violazione dell'art. 10 della legge sudcoreana sulla protezione degli animali. L'intento di questa legge è garantire che gli animali non vengano macellati in maniera cruenta e disgustosa, né provando dolore, paura o stress inutili durante la macellazione. L'unica modalità umana per macellare i cani sarebbe quindi l'eutanasia (iniezione letale). Tutti i metodi di macellazione correntemente praticati da macellai, allevatori e commercianti escludono l'eutanasia, per cui essi violano tutti questa legge. Ciò rappresenta anche una violazione dell'art. 7 § 1 clausola 2 della legge sudcoreana sul controllo sanitario dei prodotti provenienti da bestiame. Secondo questa legge infatti, la macellazione per il consumo umano è consentita solamente per gli animali ufficialmente definiti e classificati come bestiame ai sensi della legge sudcoreana sul controllo sanitario dei prodotti provenienti da bestiame, e i cani non sono compresi in tale definizione. L'esposizione e la vendita delle carcasse di cane nei mercati tradizionali all'aperto rappresentano una violazione degli artt. 4, 5 della legge sudcoreana sull'igiene alimentare. Vengono inoltre violate le leggi che proibiscono la vendita di cibo nocivo per contaminazione dovuto ad una macellazione insalubre e illegale dell'animale, e all'esposizione della relativa carcassa. Ad esempio, le carcasse dei cani sono di norma contaminate da microorganismi che provocano l'insorgenza di malattie e avvelenamento da cibo, con conseguente rischio di complicazioni gravi e pericolose. La Corea del Sud vanta inoltre leggi severe che proibiscono la vendita della carne di animali malati, in quanto questa non è soggetta a controlli di qualità o a monitoraggi formali delle pratiche di macellazione; nel commercio della carne di cane, è molto probabile che queste leggi vengano violate abitualmente. La preparazione della zuppa di carne di cane, servita presso i ristoranti che propongono abitualmente specialità di questo tipo, viene preparata con carcasse di cani di origine ignota, e rappresenta una violazione dell'art. 44, § 1 clausola 1 della legge sudcoreana sull'igiene alimentare. I prodotti ottenuti da bestiame non ispezionato non devono essere trasportati, conservati, esposti, venduti o utilizzati per la produzione o la lavorazione di alimenti per il consumo umano. La preghiamo a questo proposito di consultare le informazioni legali riguardanti il consumo della carne di cane in Corea del Sud pubblicate dai KARA (Korea Animal Rights Advocates): http://koreandogs.org/kara-publishes-legal-information-booklet-ending-dog-meat-consumption/ Crediamo che queste richieste siano in linea con lo spirito e gli obiettivi del patto d’ amicizia fra città per il consolidamento di una comunicazione cordiale nei settori del turismo, del commercio, degli scambi culturali e della salute pubblica. Il vostro intervento è importante:  sicuramente aiuterà a salvare la vita e ridurre la sofferenza di animali indifesi tragicamente intrappolati nel commercio illegale di carne di cane e gatto in Corea del Sud. Molti sindaci da tutto il mondo hanno appoggiato le nostre campagne, intervenendo con le loro diverse controparti in Corea del Sud. Considerate, Bucheon, per esempio, tali azioni realmente fanno la differenza: il sindaco di Bucheon sta lavorando seriamente per diventare la prima città “ libera da carne di cane “ in Corea del Sud, clausurando allevamenti e macelli illegali di cani, e ordinando ai ristoranti di smettere di vendere piatti a base di carne di cane !! Notizie promettenti, risultato di azioni dirette e mirate frutto di persone compassionevoli e ispirate, come voi. La copertura a livello internazionale del brutale commercio della carne di cane e di gatto effettuato in Corea del Sud ha disonorato Seoul, l'immagine della Corea del Sud e gravemente offuscato i rapporti della città amica con la Sua. Il momento per porre fine a questa tragedia è adesso. La preghiamo gentilmente di rispondere alla presente lettera.  ----------------------------------------------------------------------------- Video: http://koreandogs.org/street-horror-dog-slaughterhouses-heart-seoul/   Read more

KoreanDogs​.​org TeamSunnyvale, CA, United States
5,262
9/22/17
Giuseppe Sala - Sindaco di Milano
Inter and Milan are going to build a new stadium and that's absolutely great for the city of Milan, the clubs and also for the italian football. We're absolutely supporting this great achivement but please #savesansiro. San Siro (also known as Giuseppe Meazza) was born over 94 years ago. Since 1926 it represents one of the most-appreciated and beautiful stadiums all around the world. San Siro made history. It is a piece of art, architecture, sports, emotions. Please, don't tear down our Scala del Calcio. Build a new one, but don't kill the history. #SAVESANSIRO #SAVEHISTORY instagram.com/savesansiroRead more

Save SansiroMilano, Italia
4,942
3/26/19
Giuseppe Sala , Giuseppe "Beppe" Sala
Alla Cortese attenzione del Sindaco di Milano  il Dott. Giuseppe Sala . Gentilissimo Sindaco, il 17/07/2020 è mancata a  Milano Giulia Maria Crespi Ved. Paravicini Mozzoni (n. Merate , 06/06/1923), un' importante filantropa ed  imprenditrice lombarda il cui  "notevole impegno civile, sociale e culturale a favore della collettività" già  le valse, nel 2003, per iniziativa  del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la nomina a "Cavaliere di gran croce dell'ordine al merito della Repubblica italiana". Ebbe innumerevoli meriti professionali ( avrebbe guidato, ad esempio, tra il 1962 ed il  1975, proprio  attraverso i tumultuosi anni di piombo ed il rivoluzionario '68, il Corriere della Sera e sarebbe stata una  delle principali  pioniere nella promozione d'una agricoltura sostenibile in Italia, già resa da Lei  possibile,  alla fine degli anni '60, con l'applicazione di alcuni principi biodinamici nelle  Cascine Orsine di Bereguardo , PV) difficili da riassumere come  lo sarebbe la sua appassionante autobiografia "Il mio filo Rosso" (Einaudi, 2015). Ma a Lei  soprattutto andrebbe riconosciuta l'indubbia importanza d' aver fondato , dopo una attiva presenza in Italia Nostra ,  nel 1975 - assieme ad Elena Croce , a Franco Russoli ed ad Alberto Predieri -  il Fai , il  Fondo per l'ambiente italiano (*),  una associazione  senza fine di lucro dedita, sul modello  del National Trust  britannico , alla tutela, alla valorizzazione ed  alla promozione del patrimonio storico-artistico e paesaggistico italiano, d' una realtà  che tenta  , quotidianamente,  di far propria quella  stessa ' missione 'sancita dall'art. 9 della Ns. Costituzione  .Una associazione , quella del Fai, divenuta negli anni di rilievo  nazionale grazie alle  tante altre azioni di salvaguardia come quella che la stessa Giulia Maria Crespi avrebbe portato  innanzi , da sola,  nell'acquistare  e nel  far  restaurare a proprie spese il complesso del Monastero di Torba (VA)  nel 1977 e  che oggi,  assieme alla vicina chiesa di Santa Maria foris portas  ,   non  è  soltanto  una delle più  importanti testimonianze dell'arte alto medioevale europea , ma è anche un condiviso patrimonio dell' Umanità  , essendo stato  iscritto , dal  2011, nella lista dei Luoghi Unesco come "area archeologica di Castelseprio Torba".  Il  ricordo  di Giulia Maria Crespi  - celebrato da un ampio e pressoché unanime coro di figure appartenenti ad ogni schieramento politico , oltre che  ai campi  dell'associazionismo, dell'imprenditoria, della  cultura , dell'arte e del giornalismo nazionale  - necessiterebbe, come già richiesto da taluni, a   mezzo stampa,    di essere perennemente fatto presente , qui , a Milano, nella Sua principale residenza,  attraverso  la dedicazione d'un monumento (**) ,   o d'un Giardino  , o d'un area  verde metropolitana di nuova concezione affinché la Sua persona  ed il Suo nome possano  essere di sempre viva e luminosa memoria  per le donne e per gli uomini di oggi, ma soprattutto per quelli di domani,  verso cui , già  adesso,  abbiamo delle infinite responsabilità ed obblighi. La necessità di perorare,  qui ed ora,  questa causa, innanzi a Lei , Gentilissimo Sindaco, con  questa  petizione,  è apparsa  come oltremodo necessaria  perchè in molti potessero   manifestare un loro  attestato di   stima nei confronti di  quella che è ed è stata una grande Signora di questi due ultimi  secoli , ma soprattutto perchè , in un anno come questo, proprio in un periodo in cui il  tema della tutela ambientale si è presentato come più  inderogabile  a seguito dell'ennesima  rottura di alcuni secolari ed immutati equilibri,  una   più  tangibile memoria di Giulia Maria Crespi potrebbe  fungere da importante  guida e  supporto per delle esistenze più  armoniche  e responsabili  nel rapporto e nella percezione di quelle bellezze umane e naturali che ci circondano e che a noi sono state faticosamente ed amorevolmente  trasmesse .Sperando che  questa  lettera  e le sue poche parole   possano raggiungere non solo Lei, ma anche tante altre Coscienze, muovendole verso una  concreta azione ,  Le  inviamo i nostri più cordiali saluti . I  Firmatari della petizione . (*)  Di cui in seguito sarebbe stata  lungamente   Presidente e Presidente onoraria. (**)  D'una statua, o d'una targa.(***) Come potrebbero anche essere quelli di Via Palestro che raccolgono delle testimonianze erette a celebrazione d'altri  importanti  cittadini milanesi   come  fu il Nobel per la  Pace Ernesto Teodoro Moneta , o che , semplicemente ,   nel loro essere  assai prossimi ad una  dimora di famiglia della imprenditrice  , furono forse, nella sua infanzia, la sede  privilegiata e felice di sempre più appassionati, frequenti  e consapevoli incontri   con la Natura. --------------------------------------------------------------------------------------------------- To the kind  attention of the Mayor  of  the city of Milan Dr. Giuseppe Sala . Dear Mayor, on 17/07/2020 left us in Milan  Giulia Maria Crespi widow Paravicini and Mozzoni (b. Merate , 06/06/1923), an important philanthropist and entrepreneur from Lombardy whose "remarkable civil, social and cultural commitment in favour of the community" has already  deserved her, in 2003, under  the initiative of the President of the Italian Republic Carlo Azeglio Ciampi, the  appointment as "Knight of the Grand Cross of the Order of Merit". She has had innumerable professional merits (she  had led, for example, between 1962 and 1975, precisely through the tumultuous "years of lead " and the revolutionary '68, the Corriere della Sera journal  and had  been one of the main pioneers in promoting a  sustainable agriculture in Italy, already made possible by her, at the end of the '60s, with the application of some bio dynamic principles into  the  Cascine Orsine di Bereguardo farm, PV) too difficult to be reasumed like it would be  the  making  of a summary of the exciting autobiography “My red thread” (Einaudi, 2015) But, to Her, above all,  should be recognized the undoubted importance of having founded, after an active presence in Italia Nostra, in 1975 - together with Elena Croce, Franco Russoli and Alberto Predieri - the Fai, the Italian Fund for the  Environment (*), a non-profit association devoted, on the model of the British National Trust, to the protection, valorization and promotion of the Italian historical-artistic and landscape heritage, of a reality that tries, daily, to make its own the same  message  transmitted by the ninth article of Italian Constitution. An association, the Fai, that has became across the  years of national importance thanks to  many other safeguard actions such as the one that Giulia Maria Crespi herself had  brought forward, alone, by  buying and restoring with  her own expense the complex of the Monastery of Torba (VA) in 1977, a place  that today,  together with the close  church of Santa Maria foris portas,  isn't only one of the most important examples of early medieval European art, but it 's  also a shared World Heritage Site, by being  included, since 2011, in the list of UNESCO sites as the "archaeological area of Castelseprio Torba".  The remembrance of Giulia Maria Crespi -celebrated by a large and almost unanimous chorus of figures belonging to each political group, as well as to the fields of associationism, entrepreneurship, culture, art and national journalism  - need, as already requested by someone , through the press, to became an everlasting presence,  here, in Milan, in her  main residence, through the dedication of a monument (**), or of a garden, or of a green metropolitan area of new conception,  so that her  person and her  name will  became  an alive and bright memory for the women and men of today, but especially for those of tomorrow, to whom, already now, we have infinite responsibilities and obligations. The need to plead, here and now, this cause, before you, Dear Mayor, with this petition, appeared to be extremely necessary so that many people could show their esteem for whom that  is and  that has been a great Lady of these last two centuries, but above all because, in a year like this one,  when the issue of environmental protection has become more pressing as the  result of the umpteenth breakdown of some centuries-old and unchanged balances, a more tangible memory of Giulia Maria Crespi could serve as an important guide and support for more harmonious and responsible lives in the relationship and perception of those human and natural beauties that surround us and that have been hardly  and with love  given   to us. Hoping that this letter and its few words can reach not only you, but also many other consciences, moving them towards a concrete action, we send you our kind  regards. The  petition supporters.   (*) . Of which she had been later, for a long time , President and Honorary President. (**)  Of a statue, or a commemorative stone.(***) As could also be those of Via Palestro that collect testimonies erected in celebration of other important  citizens of Milan such as the Nobel Peace Prize winner Ernesto Teodoro Moneta, or that, simply, in being very close to a family home of the businesswoman, were perhaps, in her youth, the privileged and happy home of more and more passionate, frequent and conscious encounters with Nature.    Read more

Victor Rafael VeronesiItalia
3,121
8/15/20
Giuseppe Sala , Comune di Milano
(scroll down for English version)  Sei mai stato a San Siro? A vedere la partita? A sentire un concerto? Se lo buttano giù non potrai più andarci. Lo stadio di San Siro, soprannominato la Scala del Calcio, intitolato al grande calciatore Giuseppe Meazza, è uno degli stadi più conosciuti a livello mondiale, oltre ad essere il più grande d’Italia con 75,923 posti. Il prestigioso quotidiano britannico The Times lo ha stato inserito al secondo posto nella classifica degli stadi più belli al mondo. Secondo i risultati di un’analisi condotta da Camera di Commercio e Università degli Studi di Milano nel 2014, il Meazza rappresenta uno dei massimi simboli della città dopo il Duomo. È uno dei quattro stadi italiani, con Allianz Stadium, Olimpico Grande Torino e Olimpico di Roma a rientrare nella Categoria 4 UEFA di maggior livello tecnico. Il Sindaco di Milano Beppe Sala che fin dall’inizio aveva preteso che il Meazza non venisse demolito sembra aver accettato la proposta di Inter e Milan che, esclusivamente per far quadrare i loro bilanci, vogliono realizzare un nuovo stadio, deturpando il Meazza. Lo stadio, così ridotto, diventerebbe un rudere circondato da altissimi edifici, che non c’entrano con lo sport, senza alcuna possibilità di poter celebrare la grande storia del calcio che si è svolta, per quasi un secolo, nel Meazza. IMPEDIAMO CHE LO STADIO MEAZZA VENGA DISTRUTTO - FIRMA E CONDIVIDI!  *** Have you ever been to the San Siro stadium? Maybe to see a match? A concert? Well, once it's been destroyed you won't be able to visit anymore.  The San Siro stadium, named after the great footballer Giuseppe Meazza, is one of the most renowned stadiums in the world, in addition to being the biggest in Italy with over 75,000 seats. The prestigious British newspaper The Times has declared it the second most beautiful stadium in the world.  According to an analysis conducted in 2014 by the Commerce Chamber and the University of Milan, the "Meazza" stadium represents one of the most symbolic architectures of the city after the iconic Duomo. It is one of the four italian stadiums, alongside Olimpico Grande Torino and Olimpico Roma, included in the Category 4 UEFA for technical merit. Milan's mayor, Beppe Sala, who demanded from the start to NOT tear down the "Meazza", seems to now have accepted FC Inter and AC Milan's proposition. The two teams, thinking exclusively of their own economic interests, want to build a new stadium, disfiguring the "Meazza". The stadium, after such changes, would become a ruin, surrounded by skyscapers which have nothing to do with sports, leaving us and you with no possibility to celebrate the great history of football that has taken place here for almost a century, in the "Meazza".  LET'S STOP THE DEMOLITION OF THE SAN SIRO STADIUM - SIGN AND SHARE!Read more

elisa tremoladaMilano, Italy
1,054
2/18/20
Roberto Speranza, Rai − Radiotelevisione italiana, Virginia Raggi, Vincenzo De Luca, Mario Draghi, Presidenza del consiglio dei ministri, Governo Italiano, Neena Malhotra, ministero della salute, N...
This pandemic have been kind to no one. Especially not to the workers and students who have been living away from their families.A lot of us, including me, came to India from Italy on an emergency to take care of our loved ones when India’s situation took a turn for the worse.  Hundreds and thousands of Indians who are tax paying residents of Italy have been stuck in india due to the strict laws that have been created by the Italian Government. The ban, which started in April has now been extended till July 30, it allows only the Citizens of Italy to enter. Not the residents who still have to pay rent for apartments that are empty in Italy. Not the students whose future lies in darkness as they cannot graduate on time. Not even the workers who could be fired as they cannot work from home. It has been more than three months since the ban and there are people who’s Permesso di Soggiorno (Residence permit) & visas have expired and are worried they might never get back to their homes in Italy.The Italian embassy in Delhi is not helpful as the decision have been taken by the health minister of Italy. They don't know what will happen after July 30 & ignore emails sent by worried residents. Things have improved greatly in Italy as the new cases have been restricted to less than thousand a day. Still, there is no sign of allowing Indian citizens back into italy.I would like to propose some changes to these restrictions. Italy should learn from other countries like Netherlands, France, Germany etc. who have found ways to deal with this situation by adding quarantine requirementsfor incoming passengers from India. A complete ban of Indians makes no sense as the situation has improved in India and people would like to go back to their homes in Italy. 1. Residents with either a valid or expired permesso di Soggiorno (residence permit) should be allowed to enter Italy with mandatory quarantine requirements. 2. Passengers holding a valid Type D Long term stay Visa should be allowed to enter Italy with mandatory quarantine requirements. Or  1. Italian residents from India with valid or expired Permesso di Soggiorno who have quarantined for 14 days in another country should be allowed to enter Italy without restrictions.  These changed will not only help us come back to our homes in Italy but will also help resume our Work/Studies. Please consider those who are left desperate due to travel restrictions. Read more

Zeeshan AhmedIndia
983
7/6/21
Giuseppe Sala
Dal 2016 a New York è vietato fumare al di fuori dei locali pubblici. A Tokyo è consentito fumare all’aperto solo in piccole aree attrezzate. Bandire il fumo nelle aree all’aperto di bar, ristoranti e locali anche a Milano ridurrebbe in modo consistente il fumo passivo, responsabile di cancro, infarti e ictus anche tra i non fumatori. LE LEGGI ANTIFUMO. La proposta richiede certamente coraggio, ma non è poi così rivoluzionaria. Fino al 2003 in Italia era consentito fumare all’interno di bar e ristoranti, qualcosa di impensabile al giorno d’oggi. Da allora la maggior parte dei paesi sviluppati ha bandito il fumo nei locali evitando, secondo stime autorevoli, la morte per tumore a più di 200 mila persone ogni anno nei soli Stati Uniti. A New York, in soli 3 anni, l’introduzione delle leggi antifumo nei locali ha ridotto del 16% i ricoveri ospedalieri per infarto, numeri destinati ad aumentare grazie al divieto di fumare fuori dai locali pubblici introdotto nel 2016. Inoltre, la legge ha consentito di risparmiare in un solo anno 56 milioni di dollari di costi sanitari.  IL FUMO PASSIVO. Nei paesi mediterranei la maggior parte dei fumatori dichiara di fumare prevalentemente fuori da bar e ristoranti e, non a caso, bar e ristoranti sono considerati la seconda fonte di fumo passivo dai non fumatori. E’ stato osservato come il fumo passivo fuori dai locali si traduca in un aumento significativo dei residui del tabacco anche nei polmoni dei non-fumatori. Del resto è stato dimostrato come il fumo di tabacco all’aperto sia rilevabile fino a 9 metri di distanza da una singola sigaretta accesa. Insomma, ogni qualvolta una persona fuma fuori da un locale o alla fermata dell’autobus chi sta intorno subisce il fumo passivo ed aumenta il rischio di sviluppare patologie legate al consumo di tabacco. FUMO E INQUINAMENTO. I dati ufficiali dell’inventario regionale delle emissioni atmosferiche INEMAR Lombardia 2014, indicano il consumo di tabacco tra le prime 5 fonti emissive di PM10. Per migliorare la qualità dell’aria, ridurre soltanto le emissioni causate da automobili e impianti di riscaldamento non basta: bisogna agire anche limitando le polveri sottili prodotte dal fumo. A MILANO. Un’indagine demoscopica Doxa di maggio 2014 sul consumo di fumo a Milano aveva già evidenziato come in generale oltre la metà dei milanesi fosse favorevole all’estensione del divieto di fumo in città, con il 61% degli intervistati favorevoli ad un approccio quale quello di New York “città senza fumo”. Attualmente nella città meneghina, all’Università Statale è già proibito fumare all’aperto, mentre in Bicocca in piazza dell’Ateneo Nuovo lo si può fare solo all’interno delle aree predisposte.  FUMO E COVID: anche se è ancora presto per avere dati solidi in tal senso, è innegabile che sia fumatori che soggetti esposti al fumo passivo vadano incontro a maggiori rischi di contrarre il virus in forma acuta. Inoltre fumare, determina spesso un utilizzo improprio della mascherina e dei dispositivi igienici esponendo sia il fumatore che le persone vicine ad un maggior rischio di contrarre la malattia. COSA CHIEDIAMO. Inserire, nel Regolamento per la qualità dell’aria del Comune di Milano, attualmente in discussione, il divieto, a partire da gennaio 2021, di fumare ai tavolini e in generale nelle aree all’aperto di bar, ristoranti, locali e discoteche, nonché negli spazi immediatamente adiacenti.   IDEAL Organization for digital politics Pagina Associazione IDEAL Bibliografia - Impact of declining exposure to secondhand tobacco smoke in public places to decreasing smoking-related cancer mortality in the US population- Association of Indoor Smoke-Free Air Laws with Hospital Admissions for Acute Myocardial Infarction and Stroke in Three States - Secondhand smoke in outdoor settings: smokers’ consumption, non-smokers’ perceptions, and attitudes towards smoke-free legislation in Spain - Outdoor second-hand cigarette smoke significantly affects air quality - Regolamento per l'applicazione del divieto di fumo nell'Università degli Studi di Milano - Bicocca  Sitografia - https://www.health.ny.gov/publications/3402/- https://www.unimib.it/ateneo/smoke-free-bicocca- https://www.fondazioneveronesi.it/progetti/no-smoking-be-happyRead more

Associazione IDEALMilano, Italia
695
11/13/20
Giuseppe Sala - Sindaco di Milano
E' in corso la trattativa per la costruzione del nuovo Stadio di San Siro ed e' una occasione imperdibile per fare vedere come la citta' di Milano sia al passo con le altre metropoli Europee. L'architettura rappresenta lo specchio di una società e sarebbe un peccato non affidarsi a un concorso. https://it.wikipedia.org/wiki/Concorso_di_architettura Da articoli apparsi sul Corriere risulta che due importati studi saranno invitati, tagliando fuori le migliaia di piccoli studi che lavorano nel settore e che faticano a farsi un nome. https://rep.repubblica.it/pwa/locali/2019/07/24/news/san_siro_nuovo_stadio_inter_e_milan_architetti_stefano_boeri-231887075/ https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/19_luglio_29/milano-san-siro-sfida-4-il-nuovo-stadio-grandi-gruppi-americani-si-aggiungono-2-milanesi-15fb603c-b1bf-11e9-a1a1-0b6262ab4b28.shtml Ci tengo a ricordare che lo stesso Senatore  Renzo Piano ottenne fama internazionale grazie a un concorso di architettura internazionale. Il comune di Milano è inoltre già dotato della piattaforma CONCORRIMI per l'organizzazione di concorsi internazionali in breve tempo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Negotiations are underway for the construction of the new San Siro Stadium and it is an unmissable opportunity to show how the city of Milan is in step with the other European metropolises.Architecture is the mirror of a society and it would be a shame not to rely on a competition. https://it.wikipedia.org/wiki/Concorso_di_architettura Articles in Corriere show that two imported studios will be invited, cutting out the thousands of small studios that work in the industry and struggle to make a name for themselves. https://rep.repubblica.it/pwa/locali/2019/07/24/news/san_siro_nuovo_stadio_inter_e_milan_architetti_stefano_boeri-231887075/ https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/19_luglio_29/milano-san-siro-sfida-4-il-nuovo-stadio-grandi-gruppi-americani-si-aggiungono-2-milanesi-15fb603c-b1bf-11e9-a1a1-0b6262ab4b28.shtml I would like to remind you that Senator Renzo Piano himself gained international fame thanks to an international architecture competition. The municipality of Milan is also already equipped with the CONCORRIMI platform for the organization of international competitions in a short time  Read more

Damiano FossatiMilano, MI, Italia, Italia
347
8/19/19